Sgravi INPS anno 2018: incentivo strutturale all’occupazione giovanile stabile previsto dalla Legge di Bilancio 2018
SPAZIO AZIENDE - LAVORO
LE ULTIME NOVITÀ
Lavoro intermittente: precisazioni per le imprese alimentari artigiane
Interpello Ministero del Lavoro |
Il Ministero del Lavoro, in risposta all’Interpello avanzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, fornisce chiarimenti in merito alla corretta interpretazione delle previsioni normative sul lavoro a chiamata. Il Ministero precisa che le imprese alimentari artigiane possono stipulare contratti di lavoro intermittente solo se operano nel settore dei “pubblici esercizi in genere”. |
Il datore non può mettere il dipendente in part-time senza il suo consenso scritto
Corte di Cassazione, sentenza n. 1375 del 19 gennaio 2018 |
La Corte di Cassazione stabilisce la necessità del consenso scritto del dipendente per la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a part- time. Si precisa che “la variazione, in aumento o in diminuzione del monte ore pattuito è una novazione oggettiva dell’accordo negoziale inizialmente concordato che necessita di una rinnovata manifestazione di volontà, non desumibile per facta concludentia dal comportamento successivo delle parti”. Il datore di lavoro non può, quindi, procedere unilateralmente. |
Contratto di apprendistato e formazione in distacco
Circolare INL del 12 gennaio 2018 |
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ammette la possibilità per il datore di lavoro di avvalersi dell’istituto del distacco nei rapporti di apprendistato, fermo restando il rispetto dei requisiti stabiliti dalla legge in ordine alla:
|
Lo svolgimento diretto dei compiti in tema di sicurezza non esonera il datore dal rispetto degli obblighi
Circolare INL n. 1 |
In materia di sicurezza sul lavoro, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha sottolineato che, in caso di svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti previsti in materia di primo soccorso, prevenzione incendi e evacuazione, lo stesso non potrà considerarsi esonerato dal rispettare tutte le previsioni di cui all’art. 18 del D.Lgs n. 81/2008. Nello specifico viene precisato che in capo al datore di lavoro rimane l’obbligo di occuparsi di designare i lavoratori incaricati della concreta attuazione delle misure di sicurezza necessarie. |
COMMENTI
L’ANPAL (Agenzia Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro), con i Decreti nn. 2/2018 e 3/2018, ha fornito, rispettivamente, le regole per la fruizione:
I datori di lavoro privati che assumono, presso una sede di lavoro ubicata nelle Regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, indipendentemente dalla regione di residenza del lavoratore,
- un’età compresa tra 16 e 34 anni, ovvero
- un’età superiore a 34 anni, purché privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi,
hanno diritto allo sgravio totale dei contributi previdenziali dovuti per i medesimi soggetti per un periodo massimo di 12 mesi.
L’incentivo spetta anche in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a tempo determinato, purché al momento della trasformazione il lavoratore rispetti i requisiti previsti in relazione all’età anagrafica (tra 16 e 34 anni compresi).
Possono essere assunti con l’incentivo in parola anche i soci lavoratori di cooperativa, purché assunti con un contratto di lavoro subordinato, mentre non sono soggetti all’incentivo i rapporti stipulati con contratti di lavoro domestico, occasionale o di lavoro intermittente.
L’incentivo non è riconosciuto qualora il lavoratore abbia avuto un rapporto di lavoro, nei sei mesi precedenti l’assunzione, con il medesimo datore di lavoro. |
Lo sgravio si applica nel limite di 8.060 euro annui, riparametrati a mese (massimo 671,71 euro mensili) e riproporzionati per i lavoratori a tempo parziale.
I datori di lavoro privati che assumono, presso una sede di lavoro ubicata nel territorio dello stato italiano ad esclusione della Provincia Autonoma di Bolzano,
hanno diritto allo sgravio totale dei contributi previdenziali dovuti per i medesimi soggetti per un periodo massimo di 12 mesi.
Possono essere assunti con l’incentivo in parola anche i soci lavoratori di cooperativa, purché assunti con un contratto di lavoro subordinato, mentre non sono soggetti all’incentivo i rapporti stipulati con contratti di lavoro domestico, occasionale o di lavoro intermittente.
Lo sgravio si applica nel limite di 8.060 euro annui, riparametrati a mese (massimo 671,71 euro mensili) e riproporzionati per i lavoratori a tempo parziale.
VENERDì 16 |
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate da tutti i datori di lavoro, sostituti d'imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nel mese di gennaio 2018.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali, a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di gennaio 2018.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento alla Gestione separata dei contributi dovuti su compensi erogati nel mese di gennaio 2018 a collaboratori coordinati e continuativi.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di gennaio 2018.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di gennaio 2018.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Accise”.
Versamento saldo dell’imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR maturate nell’anno 2017.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Versamento all’INAIL dei premi dovuti a titolo di regolazione 2017 e rata anticipata 2018, ovvero della prima rata per coloro che si avvalgono della possibilità di pagare in maniera dilazionata.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (gennaio 2018).
MERCOLEDÌ 28 |
INPS gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva mensile unificata
Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata delle somme dovute e versate, relative al mese di gennaio 2018, a favore dei lavoratori dello spettacolo.
Invio tramite Flusso UNIEMENS.
Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UNIEMENS dei dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co., lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di gennaio 2018.
Presentazione all’INPS del Flusso UNIEMENS tramite Internet.
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento al FASI dei contributi integrativi per i dirigenti industriali relativi al trimestre gennaio – marzo 2018.
Versamento tramite bollettino di c/c postale predisposto dal FASI.
Termine ultimo per la domanda di riduzione del tasso medio di tariffa (Mod. OT24).
Ultimo giorno utile per la presentazione all’INAIL della denuncia dei dati retributivi via internet (ferma restando la scadenza di pagamento del 16 febbraio 2018).
Invio al servizio competente del prospetto informativo da parte dei datori di lavoro soggetti alla disciplina in materia di assunzioni obbligatorie (art. 2, DM 22 novembre 1999). Scadenza originaria del 31 gennaio 2018 prorogata dal Ministero del Lavoro, con Comunicato del 31 gennaio 2018.
Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di gennaio 2018.
FESTIVITÀ CADENTI NEL MESE DI FEBBRAIO 2018 |
Eventuali festività legate alla ricorrenza del Santo Patrono. n
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017, suppl. ord. n. 62, la legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di Bilancio 2018). Il provvedimento è in vigore dal 1° gennaio.
Contratti collettivi aziendali
Adempimenti e scadenze di dicembre dei vari CCNL